- L’olio di avocado
- È ottenuto dal frutto della Persea gratissima (Avocado)
- L’olio di avocado rappresenta un ottimo trattamento rigenerante e reidratante per ogni tipo di pelle
- Utilizzato nel massaggio, è noto per trattare naturalmente l’insonnia e l’infiammazione, per ridurre la rigidità muscolare, il dolore articolare e la tensione, e per stimolare la microcircolazione capillare
Questo testo presenta dettagli sulle proprietà botaniche e cosmetiche dell’olio di avocado. Le singole sezioni sono strutturate in modo tale da permettervi di navigare subito al capitolo che vi interessa di più.
I capitoli di questa pagina sono
Descrizione botanica
- Avocado
- Famiglia: Lauraceae
- Genere: Persea
- Specie: Persea gratissima
L’avocado, Persea gratissima, è un grande albero sempreverde originario del Messico centro-meridionale che può raggiungere un’altezza di circa 20m, fino a 10m se innestato. Ha una chioma irregolare e densa, i fiori sono giallo-verdastri e le foglie sono semplici, lunghe dai 12 ai 25cm, ovali e alterne. Si adatta bene in terreni argillosi medi e pesanti e predilige terreni ben drenati, con un PH che può variare da acido a neutro a basico, anche se riesce a tollerare terreni fortemente alcalini e salini. L’albero di Avocado preferisce i terreni umidi ma può tollerare periodi di siccita’, mentre tollera poco l’ombra, i venti molto forti ed un’esposizione marittima. Gli alberi di avocado prosperano in regioni con clima temperato e subtropicale privo di gelo. Tali condizioni hanno permesso di propagare la sua coltivazione nei paesi subtropicali di quasi tutti i continenti. La maggior parte delle varietà di Avocado, in caso di basse temperature, subisce una prematura caduta dei frutti, anche se alcune varietà sono resistenti al freddo e possono sopportare temperature fino a -6.5° C, subendo solo lievi danni alle foglie.
Alcune varietà di Avocado sono biennali, il che significa che sono in grado di dare frutti solo ogni due anni. Anche se l’Avocado è in grado di autoimpollinarsi, riduce al minimo la possibilità che questo accada a causa degli stami (parte maschile del fiore) e dei pistilli (parte femminile del fiore) che si sviluppano in momenti diversi e a causa della sua fioritura »dicogama«. Questo significa che ha fiori sia maschili che femminili, che si aprono come femmina il primo giorno e come maschio il secondo giorno. Il fiore si apre e si chiude due volte in due giorni. Ogni fase, maschile e femminile, dura solo mezza giornata. Su un singolo albero, tutti i fiori saranno interamente funzionanti come maschi o interamente funzionanti come femmine, assicurando il sincronismo tra i fiori. L’impollinatura avviene tramite api e altri insetti.
La maggior parte delle parti della pianta sono state usate fin dall’antichita’ per curare disturbi di vario tipo, a scopo medicamentoso e cosmetico.
L’infuso delle foglie è utilizzato per alleviare la tosse, diminuire la pressione sanguigna, trattare le ostruzioni al fegato, promuovere il ciclo mestruale, curare la dissenteria e abbassare i livelli di acido urico. La corteccia ha proprietà astringenti, carminative, antitussive ed emmenagoghe, ed è utilizzata nel trattamento della diarrea. La polpa del frutto è emolliente, carminativa ed aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Usata esternamente, la polpa è rinfrescante e lenitiva sulla pelle, e ha proprietà cicatrizzanti su ferite e piaghe.
Storia dell’olio di avocado
I frutti della Persea gratissima – meglio conosciuta come albero dell’avocado – erano coltivati in Messico, Centro e Sud America già nel 5000 a.C. In Messico, dove si stabilì la cultura azteca, gli Aztechi si riferivano all’avocado come »ahuacatl«, che significa »testicolo«. Si chiamava così per la sua forma fallica e la convinzione che la sua forma rappresentasse le sue proprietà e le forze interiori sulle quali agiva quando veniva consumato, quindi veniva usato non solo come cibo ma anche come »frutto della fertilità”, poiché si credeva che fosse uno stimolante sessuale. Gli Aztechi, gli Inca e i Maya spalmavano la polpa del frutto sulla loro pelle per migliorarne l’aspetto. I Maya del Guatemala usavano l’avocado per curare la diarrea, prevenire i vermi intestinali e i parassiti e promuovere una sana crescita dei capelli.
Per i suoi innumerevoli benefici, l’avocado era considerato un frutto davvero prezioso.
Grazie al valore che queste culture pre-ispaniche davano all’avocado, i conquistatori europei all’epoca dello scambio colombiano introdussero il frutto nel »Nuovo Mondo« dove continuò ad essere molto apprezzato per i suoi vari benefici. Tra il 1830 e il 1880, gli alberi di avocado provenienti dal Messico furono introdotti alle Hawaii, in Florida e in California. Nel 20° secolo, gli Stati Uniti cominciarono a sviluppare varietà di frutti di Avocado adatte alla coltivazione commerciale, e la California divenne il principale fornitore di frutti.
Dato l’alto contenuto di olio del frutto, l’avocado è anche conosciuto come »burro vegetale« o »pera di burro« fin dai tempi degli Aztechi. Il nome »Avocado« è stato confermato dall’American Pomological Society e dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, che hanno deciso che era più commerciabile del suo nome precedente, »Alligator Pear«.
Nonostante la vendita di frutti freschi di Avocado fosse, i coltivatori dovevano trovare il modo per utilizzare dei frutti che non potevano essere venduti sul mercato a causa di cicatrici o macchie, il che portò all’estrazione dell’olio dagli Avocado.
Composizione dell’olio di avocado
I principali costituenti chimici in acidi grassi dell’olio di avocado sono: acido oleico, acido palmitico, acido palmitoleico, acido linoleico, acido alfa-linolenico, acido stearico.
- ACIDO OLEICO (OMEGA-9)
- Mantiene la morbidezza, l’elasticità e la luminosità della pelle e dei capelli
- Stimola la crescita di capelli più spessi, lunghi e forti
- Riduce l’invecchiamento cutaneo
- Contrasta la forfora e sostiene la crescita dei capelli
- Ha proprietà antiossidanti
- Previene infiammazione, rigidità e dolore delle articolazioni
- ACIDO PALMITICO
- Ha proprietà emollienti
- Ammorbidisce i capelli senza lasciare residuo grasso o appiccicoso
- E’ l’acido grasso saturo più comune
- ACIDO PALMITOLEICO
- Ritarda la comparsa dell’invecchiamento precoce
- Idrata e rassodare la pelle
- Promuove la crescita dei capelli
- Migliora la luminosità della carnagione
- Ripara le unghie danneggiate
- Migliora l’elasticità della pelle
- ACIDO STEARICO
- Ha ottime proprietà detergenti
- Protegge i capelli
- Ha proprietà emollienti e antiossidanti
- ACIDO LINOLEICO (OMEGA 6)
- Promuove la crescita dei capelli
- Facilita la guarigione di ferite
- E’ un emulsionante efficace nella formulazione di saponi e oli
- Possiede proprietà antinfiammatorie
- Svolge azione seboregolante
- ACIDO ALFALINOLENICO (OMEGA-3)
- Riduce i processi infiammatori
- Ha pspiccate proprietà antiossidanti
- Attenua i dolori articolari e migliora la flessibilità
Proprietà e utilizzo dell’olio di avocado
Usato topicamente, l’olio di avocado rappresenta un ottimo trattamento rigenerante e reidratante per ogni tipo di pelle. È particolarmente indicato, per le sue proprietà leviganti, rassodanti ed elasticizzanti, sulla pelle matura e spenta, e nel trattamento delle cicatrici, smagliature, macchie dell’eta’. può essere usato sulla pelle secca, ruvida, sensibile e irritata. Utilizzato nel massaggio, è noto per trattare naturalmente l’insonnia e l’infiammazione, per ridurre la rigidità muscolare, il dolore articolare e la tensione, e per stimolare la microcircolazione capillare. Le sue proprietà rigeneranti e stimolanti rendono il suo utilizzo ideale nel trattamento della pelle affetta da eruzioni cutanee, eczema, psoriasi, dermatiti
Sui capelli, l’olio di avocado svolge un’azione rinforzante e protettiva, ed è ottimo nel trattamento della forfora. Per stimolare la microcircolazione locale del cuoio capelluto e ridurre la caduta dei capelli, è utile il massaggio di una piccola quantità di olio di avocado direttamente sul cuoio capelluto.
Nella medicina ayurvedica, l’avocado veniva usato per ridurre il colesterolo cattivo, alleviare la stitichezza cronica, trattare l’alopecia, aumentare la libido, regolare i livelli di insulina, aumentare la forza e la resistenza, lenire i dolori articolari, alleviare l’insonnia, tonificare la pelle ed eliminare i danni causati dai radicali liberi. Oggi, l’olio di avocado è noto per continuare ad esibire gli stessi benefici curativi per la pelle, i capelli e la salute generale.
Avvertenze nell’uso cosmetico
L’olio di avocado è un olio vegetale delicato e generalmente sicuro sulla pelle.
In caso di pelle molto sensibile, si consiglia l’utilizzo iniziale di olio di avocado su una piccola parte del corpo diversa dal viso per assicurarsi l’assenza di possibili reazioni allergiche o irritazioni. In caso di reazione allergica, interrompere l’uso del prodotto e consultare un medico per un’azione correttiva adeguata.