- L’olio di jojoba
- È ottenuto dalla spremitura dai semi di jojoba (Simmondsia chinensis)
- Olio di Jojoba non è realmente un olio, ma piuttosto una cera liquida
- Ha proprietà lenitive su infiammazione, ferite, prurito, secchezza e rossore causati da condizioni della pelle come le irritazioni, le screpolature, le ustioni, l’eczema, le infezioni da funghi e la psoriasi.
Questo testo presenta dettagli sulle proprietà botaniche e cosmetiche della jojoba. Le singole sezioni sono strutturate in modo tale da permettervi di navigare subito al capitolo che vi interessa di più.
I capitoli di questa pagina sono
Descrizione botanica
- Jojoba
- Famiglia: Simmondsiaceae
- Genere: Simmondsia
- Specie: Simmondsia chinensis
L’arbusto di jojoba è una pianta selvatica e legnosa endemica delle regioni calde e aride dell’Arizona meridionale, della California meridionale e del Messico nord-occidentale. E’ presente nel deserto di Sonora, nel deserto del Colorado e nel deserto della Baja California; tuttavia, piantagioni di Jojoba si possono trovare in altre aree desertiche e semi-desertiche, come Argentina, Australia, Israele, Messico, Perù e Stati Uniti. Cresce ottimalmente in aree dove le temperature diurne annuali sono comprese nell’intervallo 21 – 36°C, ma può tollerare 10° – 50°C con un massimo assoluto di 55°C. La sua crescita e’ lenta, e richiede una posizione soleggiata in un un terreno leggero, medio o grossolano, ben drenato e sabbioso con un pH preferibilmente compreso tra 6.5 e 7.5, prosperando con quantità eccezionalmente piccole di acqua all’anno e una coltivazione minima. Può sopportare terreni poveri di nutrienti e salini.
La pianta di jojoba, in condizioni ideali, può crescere fino a raggiungere 6 metri di altezza, ma mediamente raggiunge un’altezza di 2 metri. Le piante hanno una lunga radice a fittone che è in grado di penetrare fino a 25 metri di profondità nel suolo in cerca di umidità. Le foglie ovali della pianta di jojoba sono spesse, larghe, cerose e di colore grigio-verde. I loro strati protettivi cerosi, o le loro “cuticole”, impediscono la perdita d’acqua mentre le radici fittonanti dell’arbusto sono in grado di penetrare fino a 25 metri di profondita’ nel suolo in cerca di acqua.
La specie è dioica (i singoli fiori sono sia maschili che femminili, ma solo un sesso si trova su ogni pianta, quindi sia le piante maschili che quelle femminili devono essere coltivate se si vuole ottenere un seme) e viene impollinata dal vento.
Composizione dell’olio di jojoba
Derivato dai semi dell’arbusto Simmondsia chinensis, il liquido comunemente conosciuto come Olio di Jojoba non è realmente un olio, ma piuttosto una cera liquida. Il nome Jojoba deriva dalla parola Hohowi, un nome dato ai semi dagli O’odham, una tribù di nativi americani che per prima ha creato e utilizzato una pasta ottenuta dalle noci per la cura della pelle e dei capelli. La pasta di noci o l’olio erano applicati per trattare piaghe, ferite e ustioni. I semi di jojoba venivano a volte macinati per fare bevande calde, e in situazioni di emergenza o durante la caccia e le razzie, la noce di jojoba veniva mangiata per sopravvivere.
Nel XVIII secolo, le popolazioni indigene ammorbidivano i semi di Jojoba riscaldandoli e poi, usando un mortaio e un pestello, li macinavano fino a formare una pomata burrosa che veniva applicata come ingrediente cosmetico sulla pelle e come unguento e agente condizionante sui capelli. Questa pomata funzionava anche come ammorbidente e conservante per le pelli degli animali.
Oggi, l’olio di jojoba è largamente conosciuto e usato per le sue benefiche proprietà cosmetiche. Ricco di Vitamina E, B2, B3 e minerali, dimostra la sua efficacia come idratante e protettivo su tutti i tipi di pelle, anche le piu’ sensibili.
I principali costituenti chimici dell’olio di Jojoba sono: acido gadoleico, acido erucico, acido oleico, acido palmitico, acido palmitoleico, acido nervonico, acido beenico, vitamina E e vitamine del gruppo B.
- ACIDO GADOLEICO
- Ha spiccate proprietà emollienti
- E’ facilmente assorbito dalla pelle
- Ha azione seboregolatrice
- ACIDO ERUCICO
- E’ un lubrificante naturale per pelle e capelli
- Ha proprietà emollienti non grasse
- Fornisce stabilità ossidativa
- ACIDO OLEICO
- Mantiene morbidezza, elasticità e luminosità della pelle e dei capelli
- Stimola la crescita di capelli più spessi e più forti
- Riduce l’invecchiamento cutaneo
- Riduce la forfora
- Ha elevate proprietà antiossidanti
- Previene l’infiammazione delle articolazioni, la rigidità e il dolore
- ACIDO PALMITICO
- Ha proprietà emollienti
- Ammorbidisce i capelli senza lasciare un residuo grasso o appiccicoso
- Ha proprietà antiossidanti
- ACIDO PALMITOLEICO
- Idrata e rassoda la pelle
- Promuove la crescita dei capelli
- Migliora la luminosità della pelle
- Ripara e nutre le unghie
- Migliora l’elasticità della pelle e previene i sintomi dell’invecchiamento precoce
- ACIDO NERVONICO
- Ha elevate proprietà antiossidanti
- Ha proprietà emollienti e antinfiammatorie
- Previene l’invecchiamento cutaneo
- ACIDO BEENICO
- Ha proprietà lenitive e lubrificanti sulla pelle
- Ha proprietà emollienti e soboregolatrici
- migliora l’ idratazione cutanea
- Ha proprietà condizionanti e ammorbidenti sui capelli
- VITAMINA E
- Ha proprietà antiossidanti che rallentano l’invecchiamento
- Ripara cicatrici e macchie della pelle
- Previene la perdita di umidità dalla pelle e dai capelli
- Ha proprietà lenitive ed emollienti
- Ha proprietà seboregolatrici
- COMPLESSO VITAMINA B
- Previene i segni dell’invecchiamento
- Migliora la capacità della pelle di trattenere l’umidità
- mantenere struttura, colore e forza dei capelli
- Regola la produzione di pigmenti della pelle e quindi previene l’iperpigmentazione
- Promuovere la guarigione delle ferite
Utilizzo dell’olio di jojoba
Usato topicamente
L’olio di jojoba agisce come olio emolliente non comedogenico, a rapido assorbimento ma di lunga durata, che idrata delicatamente, lenisce, nutre e ammorbidisce la pelle senza lasciare residuo grasso. Grazie alla sua composizione chimica in acidi grassi, molto simili al sebo della pelle umana, l’olio di jojoba è un nutrimento ottimo per la pelle. L’olio di jojoba può bilanciare la produzione lipidica della pelle per ridurre gli effetti dell’acne eliminando gli oli naturali in eccesso nei pori. Creando una barriera idratante e protettiva sulla pelle, protegge dagli effetti degli elementi naturali. Il suo uso quotidiano e’ particolarmente indicato sulla pelle matura, per attenuare rughe e segni del tempo. La sua azione lenitiva lo rende ottimo sulla pelle secca ed irritata. Usato sulle unghie, l’olio di jojoba rafforza e idrata le cuticole e previene la formazione di infezioni.
Usato sui capelli
L’olio di jojoba aiuta a ridurre l’oleosità del cuoio capelluto regolando la produzione di sebo. Le proprietà condizionanti e protettive dell’olio di jojoba sono perfette per ammorbidire e dare tono a capelli secchi e crespi. Applicato sui capelli umidi, l’olio di jojoba, rinforza e nutre i capelli sfibrati.
L’olio di jojoba nella Cosmesi e i suoi benefici
Ha proprietà lenitive su infiammazione, ferite, prurito, secchezza e rossore causati da condizioni della pelle come le irritazioni, le screpolature, le ustioni, l’eczema, le infezioni da funghi e la psoriasi. Sulla pelle a tendenza acneica, funziona come un agente di pulizia profonda che pulisce i pori ostruiti e lenisce la pelle irritata con le sue proprietà antinfiammatorie.
USO COSMETICO: non comedogenico, emolliente, protettivo, idratante, lubrificante, rinfrescante, lenitivo, antiossidante, ammorbidente, rinforzante, stimolante, antinfiammatorio, antibatterico.
L’olio di jojoba e’ ottimo usato su pelle, capelli e unghie per pulire, condizionare, idratare ed eliminare o prevenire le infezioni fungine. Per ottenere una maschera idratante per il viso, si aggiungono alcune gocce di olio di jojoba ad un impacco di argilla e applicate alcune volte alla settimana. L’applicazione dell’olio di jojoba sulle aree della pelle colpite dall’acne aiuta a ridurre la comparsa di brufoli e punti neri regolando la produzione di sebo e bilanciando l’umidità naturale della pelle. L’olio di jojoba e’ efficace come olio vettore unitamente ad alcune gocce di un olio essenziale lenitivo o rilassante da applicare sul corpo dopo il bagno o la doccia per un’idratazione duratura. Per ottenere un delicato struccante naturale, si aggiungono alcune gocce di olio di jojoba a un batuffolo di cotone asciutto o bagnato con acqua o tisana di calendula o malva e si passa sul viso con una leggera pressione per rimuovere fondotinta, fard, trucco degli occhi e rossetto. Per idratare e rinfrescare le cuticole secche delle unghie, l’olio di Jojoba può essere strofinato quotidianamente sulla pelle intorno alle unghie.
Per ammorbidire e idratare i capelli secchi, si applica un impacco di olio di jojoba sui capelli umidi o asciutti e si avvolge la chioma in un asciugamano per mezz’ora prima di risciacquarli accuratamente con uno shampoo delicato. Per risolvere il problema dei capelli crespi, si applicano alcune gocce sulle punte dei capelli asciutti evitando il cuoio capelluto. Per ottenere un olio stimolante e che dia lucentezza ai capelli spenti, si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale di rosmarino ad una piccola quantita’ di olio di jojoba e si procede ad un leggero massaggio sul cuoio capelluto e sui capelli.
L’olio di jojoba e’ un ottimo olio protettivo per la pelle di viso e corpo per proteggerla dagli agenti atmosferici. Sulla pelle matura, e’ ottimo massaggiato delicatamente come un siero e lasciato agire per tutta la notte per una. Mescolato con una quantità uguale di cera d’api e applicato sulle labbra, l’olio di jojoba può sostituire i tradizionali balsami per labbra. Trattenendo l’umidità con la sua barriera cerosa, protegge le labbra contro gli effetti seccanti e dannosi del freddo e del vento, mantenendole nutrite e morbide. Per un’idratazione duratura e per trattare ed ammorbidire la pelle screpolata o soggetta ad ispessimenti, l’olio di jojoba può essere applicato dopo aver pulito le aree interessate con acqua calda e averle asciugate.
Se applicato su ferite e scottature, facilita il processo di guarigione riducendo l’infiammazione. Chi soffre di dolori articolari o muscolari può usare l’olio di jojoba miscelato con oli essenziali ad azione analgesica per alleviare il disagio.
Avvertenze nell’uso cosmetico
L’olio di jojoba è una cera vegetale delicato e generalmente sicuro sulla pelle.
In caso di pelle molto sensibile, si consiglia l’utilizzo iniziale di olio di jojoba su una piccola parte del corpo diversa dal viso per assicurarsi l’assenza di possibili reazioni allergiche o irritazioni. In caso di reazione allergica, interrompere l’uso del prodotto e consultare un medico per un’azione correttiva adeguata.